Il cuore della nostra Carnia

Carnia Fidelis 2
Domenica 22 aprile 2018, abbiamo concluso ufficiosamente il progetto stalle 2.0 che come ben sapete, consisteva nel recupero di una struttura metallica di 160 mq. (16x10x6mt al colmo) di proprietà di Nunzio Dell’Orso nel comune di Norcia. Non mi dilungo sul come e sul perché della scelta ma mi soffermo volentieri sui numeri di questa nuova “scommessa” vinta e portata a termine con soddisfazione reciproca, dai volontari della Carnia, con l’aiuto fondamentale della Regione FVG (in primis il pres. Franco Iacob e il consigliere Enzo Marsilio), dall’UTI della Carnia con i 24 comuni che hanno aderito all’iniziativa e di tutte quelle Aziende, Associazioni, Artigiani, gente comune che ci hanno permesso di mettese assieme un gruzzoletto per realizzare “CARNIA FIDELIS 2” a dire il vero ci manca ancora le posa del pavimento ma vedrò come rimediare in breve. Dicevo dei numeri:
– 27 volontari della Carnia impiegati a partire dal 14 marzo 2018;
– 18 giornate lavorative;
– Più di 2000 ore lavorate;
– 10.000 e passa km. percorsi con i mezzi propri degli artigiani e con i furgoni messi a disposizione dal comune di Paluzza e di Arta Terme (che ringrazio per la disponibilità). CARNIA FIDELIS 2, ha preso vita grazie alla squadra dei fabbri impegnati dal 14 al 17 Marzo: Mario Beltrame, Elvio De Marchi, Loris Urbano, Paolo Fantin (presidente della Conf. It. Agrir. FVG), Casanova Livio e dal sottoscritto che hanno rinforzato la struttura metallica secondo le direttive dell’ing. Angelini.
Dal 19 al 24 marzo con i lattonieri: Da Pozzo Alessio, Terry e Adam Craighero, e i serramentisti: Concina Silvano e Mario, Zanier Diego da Fresis e il sottoscritto, abbiamo dato forma alla struttura con pareti, finestre e un grande portone a soffietto di 4×4 mt.
- Carnia Fidelis 2
- Carnia Fidelis 2
- Carnia Fidelis 2
- Carnia Fidelis 2
Poi, dopo un po’ di riposo per la s. Pasqua, lunedì 9 al 15 aprile siamo di nuovo a Norcia con la squadra del cartongesso e con il pittore Diego e la mascotte Puffi, Aurelio Cemin, Paolo Silverio, Bepi Selenati (CAI), Ivan Di Vora, Lucio Di Qual e Luciano di Gospar con il programma di rivestire e isolare e pitturare tutte le pareti interne del laboratorio e del magazzino. Si lavora fino a tardi e per fortuna che c’è Aurelio con il suo buon umore e il “Tace” che per chi lo conosce sa…… tutto bene quel che finisce bene.
Norcia, lunedì 16 aprile 2018: alle 11.30 si inizia la parte finale del nostro progetto. Plazzotta Dino, De Crignis Vito & Toni, devono pensare all’impianto elettrico interno ed esterno; Giovanin da Sudri deve pensare alla posa delle piastrelle dei servizi; Diego (il pittore con Puffi che si è fermato a Norcia per poter finire il suo lavoro); Luigino Belgrado di Arta e il sottoscritto danno una mano a tutti.
- Carnia Fidelis 2
- Carnia Fidelis 2
- Carnia Fidelis 2
- Carnia Fidelis 2
Questo, per sommi capi, è stato l’impegno che con orgoglio e soddisfazione abbiamo esposto nella festicciola organizzata da Nunzio per la chiusura dei lavori dove abbiamo scoperto la targa realizzata da Bruno Colledani da Treppo e il parroco (don Mario) benedicendo i locali ha detto queste sacrosante parole: per fortuna qualcuno continua ad aiutarci anche se tutti i riflettori della ribalta ormai si sono spenti. Grazie per quello che fate senza bisogno di tanti ringraziamenti. Non conoscevo né il territorio né la gente che lo abita, ma vi dico grazie per il carattere, la laboriosità e vi benedico a nome mio dei miei confratelli.
- Carnia Fidelis 2
- Carnia Fidelis 2
- Carnia Fidelis 2
- Carnia Fidelis 2
Questo in sintesi il progetto Norcia 2.0 che direi portato a buon fine. Certo, ci sono ancora molte cose che si potrebbero fare per aiutarli, ma vi riporto un pensiero di Emiliano (il giovane allevatore di cavalli di Carnia Fidelis 1 – anno 2017): come mai potrò sdebitarmi con voi per quello che mi avete fatto. La mia casa e la mia porta saranno sempre aperte a quanti mi hanno aiutato.
Se ci saranno le condizioni e le disponibilità di fare qualche cosa di più? Luciano di Gospar è disponibile.
Mandi e grazie a tutti quelli che direttamente e indirettamente mi hanno dato una mano.
Leggere questa notizia mi ha riempita d’orgoglio per i miei conterranei treppolani che hanno realizzato un’opera fantastica.Complimenti a tutti !w i teus !