Il nostro piccolo campione
Il nostro piccolo campione
Andrea Cimenti, classe 2002, abita nel nostro paese e frequenta a Paluzza la classe terza della scuola secondaria di primo grado (quella che fino ad alcuni anni fa era chiamata la scuola media). Già quando era alla scuola primaria di Cercivento – Treppo Carnico aveva dimostrato uno spiccato interesse per le materie scientifiche e soprattutto per la matematica, distinguendosi per intuizione e capacità logiche.
Quest’anno è stato scelto per intervenire alle prove di Kangourou della matematica che si sono svolte a Cervia – Mirabilandia. Questo tipo di competizione, che arriva dall’Australia come si intuisce dal logo, ha un obiettivo educativo e divulgativo, cioè mira a diffondere una buona cultura matematica di base e a costruire un attendibile strumento di confronto su scala mondiale; nel contempo ambisce a far emergere e risaltare la ricchezza sociale che l’apporto di idee da tanti paesi diversi può fornire. Nel 2009 Kangourou ha interessato 5.000.000 di partecipanti di 47 paesi diversi, e le cifre stanno aumentando di anno in anno.
La classifica per parteciparvi viene stilata a livello nazionale ed i ragazzi con i migliori piazzamenti vengono ammessi alla finale nazionale italiana. Assieme ad Andrea in squadra c’erano anche Alice Dassi, Alessandro Selenati, Sally Silverio, Mattia Della Pietra, Stefania Moro, Emmanuele Nodale, Jacopo Plozner, Virginia Nodale e Matteo Rosa Teio, tutti frequentanti la scuola media di Paluzza.
I ragazzi, ospitati per l’occasione in albergo, erano accompagnati dai professori Cristina De Crignis, docente alle medie di Paluzza, e Sandro Campigotto, insegnante presso il liceo Paschini di Tolmezzo. Le gare si sono svolte nel mese di maggio: il 6, 7 e 8 quelle a squadre, l’8, il 9 e il 10 quelle individuali. Non sono mancati i momenti di svago e i nostri baldi matematici hanno potuto visitare la città di Cervia, fare un giretto sulla spiaggia e conoscere Mirabilandia dove, nella fase finale, si sono svolte anche le premiazioni. Un’esperienza di gruppo che ha costituito sicuramente un’occasione di crescita e di arricchimento sociale per questi giovani.
Nelle prove a squadre i ragazzi avevano a disposizione un’ora e mezza di tempo per risolvere quindici problemi che spaziavano dalla matematica alla geometria, dall’algebra alla logica. Andrea è l’unico del gruppo ad aver partecipato anche ai test individuali. Durante la finale il tempo a disposizione era di due ore e mezza e la prova comprendeva inoltre sei problemi a risposta aperta che richiedevano, unitamente alla soluzione, anche la spiegazione del procedimento seguito. Centocinquanta minuti da spremersi le meningi!
Il nostro campione si è classificato al 38° posto a livello nazionale!
Un risultato eccellente considerando che nella sua categoria erano inseriti anche studenti delle prime due classi delle superiori.
Complimenti Andrea! Sei un orgoglio per tutta la nostra Comunità.
Grande cime!!! Un vero orgoglio per la nostra società