Ricetta degli gnocchi con patate crude
Ingredienti:
6 patate abbastanza grandi
2 patate lessate
farina
una noce di burro
sale q.b.
Procedimento:
Gli gnocchi con patate crude sono un piatto tipico del nostro passato contadino. Pelare e grattugiare finemente le sei patate, procedere ugualmente con le due lessate facendo attenzione che non rimangano grumi nell’impasto. Salare, unire il burro tagliato a pezzettini e lasciato a temperatura ambiente; amalgamare per bene il tutto. Per ultima aggiungere la farina un po’ alla volta e continuare ad impastare finché l’amalgama non raggiunge una consistenza adeguata.
A parte far bollire abbondante acqua salata e quando è ben calda aggiungervi uno alla volta gli gnocchi ricavati con un cucchiaio da minestra (ovviamente gli gnocchi non avranno forma tondeggiante ma un po’ allungata).
- Si inizia con la pelatura delle patate.
- Questo è il risultato dell’impasto pronto
- La variante del condimento con pancetta e ricotta
- La variante con condimento al sugo di pomodoro
La cottura di questa tipologia di gnocchi è piuttosto lunga perché buona parte delle patate sono crude (minimo venti minuti). Quando sono pronti scolarli con la schiumarola, sistemarli in una terrina e condirli a strati. Si possono gustare o con il sugo di pomodoro e grana di trentasei mesi, o con dadini di pancetta affumicata e soffritta alla quale unirete ricotta affumicata grattugiata.
Questa piatto povero della tradizione, diffuso solamente nella Val Pontaiba, è molto antico e ormai poche famiglie lo conoscono e lo preparano. Chi ancora lo fa utilizza il vecchio ricettario delle nonne perché sui libri di cucina è praticamente introvabile. E’ quindi una vera rarità assaggiare questo tipo di gnocchi. Ma ne vale la pena!
[icon name=”bookmark” class=”” unprefixed_class=”“] Le dosi di alcuni ingredienti sono state volutamente omesse. Considerate questa scelta come un invito a venire personalmente a Treppo Carnico per gustare la specialità presso i ristoranti del paese.