Il Terremoto del Friuli in articoli

6 maggio di 40 anni fa: il terremoto in Friuli
La sera di quel 6 maggio fissa nei ricordi il caldo inconsueto e l’esperienza disarmante di paura, panico, sconforto, dolore e disperazione; una data che ha delimitato la storia del Friuli, ne ha cambiato il volto e lo spirito, dove le persone hanno trovato la forza di riemergere dalle macerie ricostruendo non solo edifici e case distrutte ma anche la propria esistenza. Dove la solidarietà è stata determinante e ha fatto emergere la vera umanità.
In occasione del 40° anniversario del terremoto in Friuli, la Biblioteca comunale di Treppo Carnico offre la possibilità di rivivere quei drammatici momenti attraverso le pagine del Messaggero Veneto che raccontavano i giorni successivi al 6 maggio 1976. Questo eccezionale documento originale, raccolto e rilegato all’epoca da Enzo Cortolezzis, sarà visionabile fino a fine giugno e prende in esame il periodo da maggio a luglio ’76, affiancato il tutto da alcune immagini esposte relative alla terribile distruzione.
In orario apertura biblioteca: martedì e venerdì dalle 17:00 alle 18:30