
BENVENUTI A TREPPO CARNICO
Treppo Carnico è un caratteristico paese montano attorniato da una incantevole distesa di verdi boschi e maestose montagne; esso gode di una suggestiva posizione geografica e di una pregevole rilevanza paesaggistica. Si trova a una settantina di chilometri da Udine ed è situato nelle Alpi Carniche e precisamente nella Val Pontaiba lungo la quale scorrono le acque dell’omonimo torrente. La vallata è caratterizzata, a nord, dai monti Dimon e Paularo, a est dalla forcella Liùs e dal monte Durone, a sud dai monti Tersadia e Cucco e infine a ovest essa sbocca nella Valle del Bût.
Il visitatore che arriva in paese provenendo da Paluzza, percorre un ingresso caratterizzato da un bel viale di tigli e già da lì comincia ad ammirare il campanile che domina con la sua snella struttura l’armoniosa disposizione dell’abitato con le località di Zenodis, Treppo, Siaio, Gleris e Tausia. Treppo Carnico occupa un estensione territoriale di 18,71 chilometri quadrati, prevalentemente boschiva. Le pendici donano in ogni stagione suggestive sensazioni ed invitano a passeggiate tranquille e rilassanti lungo i sentieri che circondano l’abitato o su percorsi, più o meno impegnativi, che offrono agli amanti della natura la possibilità di contemplare bellezze naturali e affascinanti panorami.
Il patrimonio boschivo del Comune ha ottenuto la certificazione forestale PEFC che apporta benefici alla biodiversità naturale e all’ambiente. Si è trattato di un obiettivo importante, uno strumento per dimostrare che i boschi sono gestiti in maniera sostenibile, ambientalmente corretta, economicamente positiva e socialmente utile per le generazioni presenti e future. Il Comune fa parte, inoltre, della cosiddetta “Via del legno”, un’iniziativa promossa e ideata dal Consorzio Boschi Carnici con lo scopo di rendere più visibile il patrimonio boschivo e le imprese di trasformazione che esistono sul territorio: un ulteriore segno che caratterizza l’attenzione con cui Treppo guarda alla risorsa legno e a tutte le iniziative ad essa collegate.
In un’ottica di rispetto e di cultura ambientale cara a Treppo Carnico arriva anche la pista ciclabile; il tratto che interessa il territorio comunale è stato inserito nel primo dei quattro tracciati progettati dalla Comunità Montana della Carnia. L’intervento ha permesso di mettere in sicurezza strade non più agibili o ex mulattiere, consentendo un incremento della presenza di turisti amanti del ciclismo e della natura. La realizzazione della pista ciclabile interessa anche una zona centrale dell’abitato denominata “Cortoleces” che il Comune intende valorizzare con interventi finalizzati ad un uso sociale e ricreativo di pubblica utilità. Il progetto complessivo, che ovviamente si inserisce in una programmazione pluriennale, è iniziato con la costruzione della nuova piazza situata di fronte alla sede della Galleria d’Arte Moderna “Enrico De Cillia”. Quest’ultima rappresenta un elemento distintivo della Comunità, una peculiarità che la caratterizza e le conferisce una connotazione molto chiara e specifica. Nelle immediate adiacenze della piazza è stato realizzato anche un campo di calcio a cinque: esigenza questa più volte segnalata dalla fascia più giovane della popolazione.
Quindi, come si può facilmente comprendere, un impegno a tutto tondo per migliorare la qualità della vita dei residenti e consentire o agevolare l’accesso a vari servizi. Negli ultimi anni, inoltre, è aumentata la sensibilità verso tematiche di tipo energetico che costituiscono una questione centrale dell’economia e della politica mondiale ed è altrettanto aumentato l’impegno sul fronte delle energie rinnovabili. A dimostrazione di ciò esistono sul territorio comunale due esempi che testimoniano la precisa volontà di produrre ed utilizzare fonti energetiche alternative e rinnovabili sapendo così coniugare il rispetto dell’ambiente con il risparmio energetico: la centralina idroelettrica sul rio Mauran, di proprietà comunale, ed un impianto a biomassa; titolare del progetto di quest’ultimo è la Comunità Montana della Carnia.
Con vanto, quindi, Treppo Carnico può affermare di essere un esempio, come piccolo Comune, per aver creduto, ricercato le fonti di finanziamento e realizzato progetti di tale importanza e ricaduta sociale. Vi invito a visitarlo e sono sicura che sarete accolti dall’ospitalità e dalla cortesia della mia Comunità.
Maurizia Plos